PALE DA VALANGA
Nessun risultato!
Nessun risultato trovato per questo filtro.
Salvare vite con le pale da valanga in caso di incidenti di sci alpinismo
Gli sport invernali sono impensabili senza le maestose superfici innevate delle montagne. Ma lo splendore bianco nasconde dei rischi: se influenze meccaniche come il vento o effetti domino, oppure sbalzi di temperatura fanno scivolare una lastra di neve, si scatenano forze naturali a cui gli sci alpinisti non possono opporsi. Le misure per la sicurezza in caso di valanga durante lo sci alpinismo sono quindi indispensabili. Un’attrezzatura adeguata comprende sempre, oltre alle sonde da valanga e al dispositivo ARTVA, una pala da valanga. Con questo equipaggiamento è possibile recuperare persone travolte da una valanga.
La composizione della neve caduta, il cosiddetto “cono di valanga”, pone particolari esigenze alla progettazione del prodotto. La neve da valanga è densamente compressa e dura a causa della caduta. Ciò aumenta il rischio per la persona sepolta di essere schiacciata o soffocata. Con le pale da valanga, la squadra di ricerca e soccorso rimuove efficacemente la neve dopo la localizzazione.
A proposito: la pala da valanga è anche un accessorio utile negli sport invernali in contesti non drammatici, ad esempio per costruire rampe o igloo.
Pale da valanga da Gigasport
L’associazione internazionale degli alpinisti UIAA ha definito con la norma 156 i requisiti di sicurezza che le pale da valanga devono soddisfare. Questi requisiti non sono da sottovalutare, perché una pala da valanga deve sopportare molto. In un’operazione di soccorso, devono essere rimossi in media più di mille litri di neve, e questo sotto forte pressione temporale. Ciò è possibile solo se è stato scelto un materiale adatto ed è stato implementato un design ergonomico.
Le pale da valanga di produttori di marca come Ortovox, Mammut, Pieps o ABS hanno bordi arrotondati con cui è possibile spingere con forza nella neve senza che la vittima della valanga corra il rischio di lesioni. Scanalature, pareti e nervature conferiscono alla lama della pala struttura e ne favoriscono la maneggevolezza. L’impugnatura di una pala da valanga è idealmente a forma di T, il manico è ovale o profilato. In questo modo si ottimizza la trasmissione della forza e si evita che la pala si torca sotto carico a causa dell’effetto leva.
Come accessorio per gli sport invernali, la pala da valanga non deve essere troppo pesante e ingombrante. Il robusto alluminio e un manico telescopico o componibile consentono un trasporto leggero e poco ingombrante nello o sullo zaino. Molte pale da valanga possono anche essere trasformate in una slitta di soccorso.
Ordina subito le pale da valanga per lo sci alpinismo di marchi noti nel negozio online di Gigasport!