-15% SU ABBIGLIAMENTO E SCARPE*

SQUASH

Nessun risultato!

Nessun risultato trovato per questo filtro.

Filtro

Nessun risultato!

Nessun risultato trovato per questo filtro.


Racchette da squash e accessori: l'attrezzatura adeguata per il massimo divertimento

La racchetta da squash è lo strumento fondamentale in questo sport e influenza in modo determinante le prestazioni del giocatore. In genere, la racchetta è realizzata con materiali di alta qualità come grafite o fibra di carbonio, per garantire una combinazione ottimale di resistenza, leggerezza e rigidità. La racchetta ha una forma specifica della testa, del manico e del piatto corde, che contribuiscono a ottimizzare il controllo, la potenza e la manovrabilità. La scelta di una racchetta da squash dipende dalle preferenze individuali, dal livello del giocatore e dallo stile di gioco preferito. I giocatori esperti spesso preferiscono racchette personalizzate, mentre i principianti optano per racchette bilanciate, leggere e con una testa più grande per favorire il controllo e la precisione.

Racchette da squash per principianti

 

Per i principianti dello squash, alcuni fattori sono importanti quando si tratta di scegliere una racchetta da squash. Ecco alcuni consigli per l’acquisto per i principianti:

 

  • Peso della racchetta: una racchetta da squash leggera è più maneggevole e manovrabile, il che è particolarmente vantaggioso per i principianti. Una racchetta con un peso compreso tra 140 e 160 grammi può essere adatta per iniziare.
  • Dimensioni della testa: una testa più grande offre una superficie di battuta più ampia e quindi una maggiore area di impatto. Ciò può essere utile per i principianti per migliorare il controllo della palla. Una testa di dimensioni comprese tra 470 e 500 pollici quadrati potrebbe essere una buona scelta.
  • Equilibrio: l’equilibrio della racchetta può essere sbilanciato verso la testa, verso il manico o bilanciato. Una racchetta bilanciata offre una buona combinazione di controllo e potenza, consigliata per i principianti.
  • Materiale del telaio: le racchette da squash sono realizzate con materiali come alluminio, grafite o compositi. Una racchetta in grafite offre un buon compromesso tra leggerezza e resistenza. I giocatori esperti spesso preferiscono materiali più avanzati, ma per i principianti può essere sufficiente una racchetta in grafite più economica.
  • Dimensioni dell’impugnatura: la giusta dimensione dell’impugnatura è fondamentale per il comfort e il controllo. Un’impugnatura troppo sottile o troppo spessa può causare problemi. La maggior parte delle racchette da squash ha dimensioni standardizzate, ma è importante assicurarsi che l’impugnatura si adatti bene alla mano.
  • Schema di incordatura: lo schema di incordatura influisce sulla sensazione di gioco. Uno schema più fitto offre un maggiore controllo, mentre uno schema più aperto genera più potenza. Per i principianti, uno schema di media densità potrebbe essere una buona scelta.

 

Racchette da squash per professionisti

 

Per i giocatori di squash professionisti, i requisiti di una racchetta da squash sono elevati, poiché desiderano adattare la loro attrezzatura ai loro stili di gioco e alle loro esigenze specifiche. Ecco alcune caratteristiche da considerare nella scelta di una racchetta da squash per professionisti:

  • Peso della racchetta: i giocatori professionisti hanno spesso preferenze individuali per quanto riguarda il peso della racchetta. Alcuni preferiscono racchette leggere per una maggiore manovrabilità, mentre altri scelgono racchette più pesanti per una maggiore potenza. È importante considerare la sensazione personale di gioco.
  • Equilibrio: l’equilibrio della racchetta può essere adattato allo stile di gioco. Le racchette con il peso concentrato nella testa offrono maggiore potenza, mentre quelle con il peso concentrato nell’impugnatura consentono un maggiore controllo. I professionisti spesso scelgono una racchetta bilanciata per ottenere un equilibrio ottimale tra potenza e controllo.
  • Dimensioni della testa: le dimensioni della testa influenzano l’area di impatto e la sensazione di gioco. I professionisti possono scegliere una testa più piccola o più grande a seconda delle loro preferenze. Le teste più piccole offrono un maggiore controllo, mentre quelle più grandi hanno un’area di impatto più ampia.
  • Materiale del telaio: i giocatori esperti spesso preferiscono racchette realizzate con materiali di alta qualità come grafite, fibra di carbonio o titanio. Questi materiali offrono una combinazione ottimale di leggerezza, resistenza e rigidità.
  • Dimensioni dell’impugnatura: la giusta dimensione dell’impugnatura è fondamentale per il comfort e il controllo. I professionisti spesso sanno esattamente quale dimensione si adatta alla loro mano e possono personalizzarla se necessario.
  • Schema di incordatura e materiale delle corde: i professionisti hanno spesso preferenze specifiche per lo schema di incordatura e il materiale delle corde. Uno schema più fitto offre un maggiore controllo, mentre determinati materiali delle corde offrono sensazioni di gioco e durata diverse.
  • Produttore e modello: i giocatori professionisti hanno spesso preferenze personali per determinate marche e modelli. È importante provare diverse racchette e trovare il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Palline da squash – Livelli di velocità e durata

 

Nella scelta delle palline da squash ci sono diversi aspetti da considerare, poiché la scelta della pallina giusta influisce sulla sensazione di gioco e sullo stile di gioco. Ecco alcuni punti e differenze rilevanti per le palline da squash:

 

Livello di velocità: le palline da squash sono suddivise in diversi livelli di velocità, che si adattano a diversi livelli di esperienza e stili di gioco. Esistono palline con le denominazioni “Slow”, “Medium” e “Fast”. I principianti spesso preferiscono palline più lente, poiché offrono più tempo per reagire, mentre i giocatori avanzati preferiscono palline più veloci per partite più rapide.

Temperatura: le palline da squash sono sensibili alle variazioni di temperatura. Esistono palline per condizioni climatiche calde e fredde. A temperature più calde, le palline tendono a diventare più veloci, mentre a temperature più fredde possono diventare più lente. È importante scegliere la pallina giusta per l’ambiente specifico.

Marca e modello: esistono diverse marche di palline da squash e ogni marca può avere caratteristiche diverse. I giocatori spesso hanno preferenze per determinate marche o modelli, in base al loro stile di gioco individuale e alla loro esperienza.

Luogo di gioco: anche il tipo di campo da squash può influenzare la scelta della palla. Esistono palline progettate specificamente per l’uso in determinate condizioni di campo, sia per i campi tradizionali che per quelli con pareti in vetro.

Durata: le palline da squash si consumano nel tempo. I giocatori esperti che preferiscono partite veloci spesso accettano un’usura più rapida, mentre i principianti potrebbero preferire palline con una maggiore durata.

Materiale: le palline da squash sono generalmente realizzate in gomma. Tuttavia, il tipo di gomma può variare e influenzare le caratteristiche di gioco. I giocatori esperti spesso preferiscono palline con un contenuto di gomma più elevato per ottenere un maggiore rimbalzo e velocità.

Racchette da squash in offerta

 

Le nostre racchette da squash in saldo offrono un’ottima opportunità per acquistare attrezzature di alta qualità a un prezzo accessibile. Durante i saldi, i giocatori possono approfittare di sconti interessanti e offerte speciali per rinnovare la propria racchetta da squash o passare a un modello più avanzato. Vale la pena controllare regolarmente le offerte su Gigasport.


Torna su
Registrazione alla newsletter

Jetzt unseren kostenlosen Newsletter abonnieren und -10% auf Ihren Einkauf * sichern.

Si è verificato un errore in questo campo
Riceverai un'e-mail di conferma!
Si è verificato un errore!
Il tuo browser non è aggiornato
Il browser utilizzato è obsoleto ed è supportato solo parzialmente. Per poter utilizzare il nostro sito web senza problemi, ti invitiamo ad aggiornare il tuo browser o a passare a uno dei seguenti browser:
Accedi con i tuoi dati di accesso Gigasport o K&Ö.

Keine Kamera gefunden. Entweder ist die Kamera nicht vorhanden oder der Browser hat nicht die Berechtigung diese zu verwenden.

Cookie Banner
Gigasport utilizza i cookie

Per offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, sono necessari i cookie. Per favore, attiva i cookie nel tuo browser e riprova.