BADMINTON
2 ArticoliVisti di recente
Badminton: uno sport indoor ricco di tradizione
Il badmintonagonistico presenta molte analogie con il popolare sport ricreativo “volano” per quanto riguarda l’attrezzatura. La differenza risiede principalmente nel modo di giocare: mentre nel volley la sfida consiste nel mantenere la palla in aria il più a lungo possibile interagendo con il partner, nel badminton l’obiettivo è impedire all’avversario di ricevere la palla. Ciò avviene attraverso scambi rapidi e potenti. I giocatori devono quindi possedere una buona capacità di concentrazione e ottimi riflessi.
Una partita di badminton presenta somiglianze con il tennis, ma ci sono differenze in termini di regole e tattiche di gioco. Il badminton è solitamente praticatoal coperto, poiché la traiettoria della pallina leggera può essere alterata all’aperto da raffiche di vento o umidità.
Da un punto di vista storico, il badminton ha le sue origini in India. Nel XIX secolo, un ufficiale coloniale britannico introdusse questo sport esotico nella sua tenuta di campagna , Badminton House. Il nuovo gioco fu accolto con entusiasmo e si sviluppò in Inghilterra fino a diventare lo sport con racchetta moderno che conosciamo oggi .
Racchette da badminton e accessori su Gigasport
Per giocare a badminton sono necessari tre elementi: le racchettedalla forma caratteristica , le palline e una rete che viene tesa sopra la linea centrale.
Le racchette da badminton hanno una superficie di battutaleggermente ovale, simile a quella di una racchetta da tennis, e sono dotate di un manico lungo e sottile. A seconda del materiale (ad esempio acciaio o carbonio), una racchetta di questo tipo pesa tra i 70 e i 120 grammi.
I volani (questo è il nome corretto delle palline) hanno una testa in sughero sintetico o vero , rivestita con corone in nylon o, più raramente, piume d’oca. Di solito le palline da badminton sono disponibili in comode confezioni multiple, ad esempio di Yonex o Talbot Torro. Questi marchi offrono anche numerose racchette da badminton e altri accessori come custodie per racchette o borse.
Racchetta da volano vs. racchetta da badminton: ecco le differenze
La differenza tra racchette da badminton e racchette da volano non sta solo nel nome, ma anche nelle loro caratteristiche e applicazioni specifiche. Le racchette da badminton sono generalmente più leggere e hanno una superficie di battuta più ampia, il che le rende ideali per l’uso ricreativo e per giocare in modo rilassato in giardino. Sono progettate per brevi distanze e offrono un buon controllo per i principianti. D’altra parte, le racchette da badminton sono progettate specificamente per il gioco professionale. Sono più aerodinamiche, più leggere e offrono un equilibrio ottimale tra potenza e precisione. Il piatto corde è più teso per soddisfare le esigenze specifiche di questo sport veloce e impegnativo. Quando si sceglie tra racchette da badminton e racchette da volano, è importante considerare l’uso previsto per garantire un’esperienza di gioco ottimale.
Set da badminton
L’attrezzatura da badminton è disponibile anche in set completi per due o quattro giocatori, in modo da poter iniziare subito a giocare.
Un set tipico di badminton comprende solitamente diversi componenti per garantire che i giocatori abbiano tutto il necessario per una partita. Ecco i componenti comuni di un set di badminton:
- Racchette da badminton: il set contiene solitamente due racchette da badminton. Queste sono più leggere delle racchette da tennis e hanno una superficie di battuta più ampia per un gioco preciso e controllato.
- Volani: un set da badminton contiene solitamente diversi volani. Questi sono dotati di piume che garantiscono una traiettoria ottimale. La qualità dei volani influisce in modo determinante sull’esperienza di gioco.
- Rete: spesso il set include una rete per impostare il gioco. Essa consente di definire il campo di gioco e di creare una chiara separazione tra i giocatori.
- Borsa per il trasporto: molti set di volano sono dotati di una pratica borsa per il trasporto. Questa facilita il trasporto sicuro dell’attrezzatura e assicura che nulla vada perso.
- Accessori: a seconda del set, possono essere inclusi anche accessori come nastri per impugnature, piume di ricambio per i volani o custodie protettive per le racchette. Accessori come palline, reti o corde sono disponibili anche nelle offerte di Victor, Schildkröt o V3Tec.
Quando si acquista un set da badminton, è importante prestare attenzione alla qualità dei materiali contenuti per garantire un’esperienza di gioco ottimale.
Gigasport offre una vasta selezione di set da badminton di alta qualità, perfettamente adatti alle esigenze dei giocatori amatoriali e agonistici. Nel nostro vasto assortimento troverete racchette da badminton leggere, volani robusti e pratici set per ogni occasione. I nostri set da badminton provengono da marchi rinomati e garantiscono la massima qualità e durata. Che siate principianti o giocatori esperti, da Gigasport troverete il set da badminton adatto a voi per portare il vostro gioco al livello successivo.
Ordinate nella boutique online Gigasport racchette, volani e altre attrezzature per questo gioco di rinvio indoor dal ritmo serrato!
Materiale e caratteristiche delle racchette
Le racchette da badminton sono realizzate con diversi materiali, anche se quelle moderne spesso presentano una combinazione di più materiali per ottenere caratteristiche ottimali in termini di peso, resistenza e flessibilità. Ecco alcuni dei materiali più comunemente utilizzati:
- Grafite: la grafite è un materiale leggero e rigido, spesso utilizzato nelle racchette da badminton di alta qualità. Consente un buon controllo e precisione nel gioco.
- Fibra di carbonio: simile alla grafite, la fibra di carbonio è un materiale leggero e rigido. Viene spesso combinata con altri materiali per aumentare la resistenza della racchetta e ridurne il peso.
- Alluminio: alcune racchette da badminton più economiche utilizzano l’alluminio come materiale principale. Queste racchette sono spesso più pesanti, ma offrono una buona durata.
- Titanio: il titanio viene talvolta integrato nella struttura delle racchette per aumentarne la resistenza e ridurne al contempo il peso.
- Acciaio: in passato l’acciaio era spesso utilizzato per le racchette da badminton, ma è meno diffuso rispetto ad altri materiali a causa del suo peso maggiore e della sua minore flessibilità.
I manici delle racchette sono solitamente avvolti con nastri in poliuretano o altri materiali antiscivolo per garantire una presa salda. Quando si sceglie una racchetta da badminton, è importante considerare il materiale, il peso e il bilanciamento per trovare una racchetta che si adatti al proprio stile di gioco.
L’impugnatura ottimale della racchetta: come scegliere il diametro giusto
Un criterio di acquisto importante per l’impugnatura di una racchetta da badminton è la giusta dimensione o il giusto diametro dell’impugnatura. L’impugnatura è fondamentale per il comfort e il controllo durante il gioco. Esistono diverse dimensioni di impugnatura ed è importante scegliere una racchetta con un diametro dell’impugnatura che si adatti bene alla dimensione della mano del giocatore.
Un manico troppo grande o troppo piccolo può causare problemi quali mancanza di controllo, affaticamento o persino lesioni. Un manico della misura ottimale consente una migliore maneggevolezza della racchetta, un controllo più preciso dei colpi e contribuisce complessivamente a un’esperienza di gioco più piacevole.
Per determinare la misuragiusta , i giocatori possono misurare la circonferenza del proprio polso e poi fare riferimento alle misure consigliate dai produttori. Alcuni giocatori preferiscono anche un’impugnatura più sottile o più spessa a seconda delle preferenze personali e dello stile di gioco.